La Casa “Museo del Pescatore” celebra il legame tra il mare e le comunità locali delle Canarie. In queste sale si trovano modelli navali accuratissimi, documenti storici, fotografie d’archivio e pannelli didattici che raccontano la vita dei pescatori, l’evoluzione delle imbarcazioni e le specie marine dell’Atlantico.
Panoramica della collezione. La sala principale accoglie il visitatore con vetrine illuminate, banchi in legno e numerosi modelli di bastimenti: un colpo d’occhio che introduce subito alla ricchezza del museo.
Una sezione è dedicata ai velieri scuola e alle unità storiche: alberi maestri, sartie e vele spiegate mostrano la complessità della navigazione a vela e il lavoro degli equipaggi.
Proseguendo si incontrano vetrine tematiche con motopescherecci, vapori costieri, galeoni e attrezzature originali recuperate dai porti dell’arcipelago.
Le pareti raccontano la memoria collettiva: poster di feste marinare, manifesti e documenti d’epoca ricostruiscono tradizioni, processioni e momenti di vita legati alla pesca.
Nella stessa area trovano posto ampi collage fotografici: ritratti di pescatori, scatti dei porti e delle prime barche a motore, immagini di cantieri e di vita quotidiana.
Il museo ha anche un taglio didattico: pannelli scientifici e fotografie subacquee illustrano gasteropodi, crostacei e pesci tipici delle acque canarie, utili per la divulgazione ambientale.
Tra timoni originali, attrezzature di bordo e pannelli di conchiglie, spiccano modelli di golette e pescherecci a vela, con scafi colorati e dettagli di cordami.
Altri modelli presentano vele colorate e differenti carene, evidenziando l’evoluzione delle imbarcazioni da lavoro e da commercio lungo le rotte dell’Atlantico.
La cultura marinara è anche devozione: immagini sacre e piccoli ex-voto convivono con teche che espongono conchiglie, crostacei e strumenti tradizionali dei pescatori.
L’ingresso della Casa “Museo del Pescatore” introduce a una visita ricca di dettagli: orari, cartellonistica multilingue e un percorso chiaro rendono l’esperienza adatta a famiglie, scuole e appassionati di mare.
Questo museo marittimo è un luogo ideale per scoprire la storia della pesca nelle Canarie, osservare modelli navali costruiti con cura e comprendere il patrimonio culturale delle comunità costiere. Tra sale tematiche, documenti e fotografie, la visita offre uno sguardo completo sul rapporto millenario tra le isole e l’oceano.